logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

Visite speciali in biblioteca + performance [MARTA]

Una visita guidata alla Sezione Antica della Biblioteca diventa una “speciale” esperienza di un luogo così unico, facendo entrare i visitatori intimamente ed emotivamente nella storia del patrimonio documentale della nostra terra.

L’evento si aprire con una visita guidata (25 min.) che prevede una breve narrazione della storia della biblioteca e del suo patrimonio, con un focus speciale più approfondito sui documenti archivistici conservati in Guarneriana ed in particolare su quelli riguardanti la figura della sandanielese Marta Fiascaris, che nel ‘600 agitò la vita religiosa di San Daniele e non solo: figura nodale e paradigmatica, di grande fascino e misteriosa, santa, ribelle, proto femminista, che fu al centro di uno dei più controversi e lunghi processi della Santa Inquisizione del XVII secolo.

Ci si immerge nella storia spicciola della San Daniele del ‘600 per approdare alla vicenda di Marta Fiascaris ed a conclusione della visita le persone coinvolte nel tour assistono alla performance teatrale curata dall’Associazione Servi di Scena & MateâriuM dedicata proprio alla mistica, ribelle, sandanielese ed al lungo processo cui l’Inquisizione la sottopose.

La perfomance rappresenta una continuazione del progetto di ricerca storica e teatrale su Marta Fiascaris realizzato dalla Biblioteca Guarneriana, dall’Associazione Servi di Scena e dal suo collettivo di drammaturghi appartenenti al progetto MateâriuM, e che ha visto la partecipazione di numerosi storici e studiosi.

Durante queste visite guidate, il pubblico assiste ad un primo studio per la messa in scena di uno spettacolo teatrale interamente dedicato a Marta. Si tratta di una performance della durata di circa 20 minuti che coinvolge due attrici e un musicista. La performance secondo il team di creativi di Servi di Scena e di MateâriuM permette di “inoltrarsi nella ricerca sulla figura di questa grande donna, e di aprire un varco tra gli aspetti ancora poco chiari della sua vicenda”. Continuano i responsabili del progetto artistico: “Nell’azione scenica si parla di Marta senza mai vederla, vogliamo che questa sia quasi una rappresentazione misterica, dove viene evocata la sua storia attraverso azioni e musiche.”

Anche la musica è uno degli “attori” di questa azione teatrale. Per l’allestimento è stato coinvolto il musicista Davide Ceccato, che ha costruito uno strumento ad hoc per assecondare le emozioni che prenderanno vita tra gli scaffali della biblioteca. Si tratta dello Straordinarius uno strumento composto da corde, molle, tamburi e parti di violoncello capace riprodurre sonorità mistiche attraverso un incontro di strumenti e materiali polifonici.

 

Le VISITE speciali sono state realizzate:

  • domenica 6 ottobre 2019 alle 15.00 e alle 16.45
  • domenica 20 ottobre 2019 alle 15.00 e alle16.45
  • domenica 3 novembre 2019 alle 15.00 e alle 16.45
  • domenica 17 novembre 2019 alle 15.00 e alle 16.45

[MARTA] la performance

Con: Viola Zuccolo, Adriana Bardi, Davide Ceccato

Messa in scena: Alessandro Di Pauli, Paolo Nikli, Stefania Ursella

Musiche a cura di: Davide Ceccato

Consulenza storica: Elisa Nervi, Meri Ziraldo

Si ringrazia: Dario Paolo D’Antoni, Manuela Malisano

Iniziativa realizzata con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Progetto [MARTA]

Ritorna alla pagina principale
MARTA un podcast sulla scrittura
MARTA un podcast sulla scrittura
  • By Alessandro Di Pauli
  • on 10 Marzo 2021

Un processo dell'Inquisizione del '600 diventa un podcast in 8 puntate con riflessioni sulla...

Read more
MINI DOCUMENTARIO progetto [MARTA] a cura di Stefano Giacomuzzi
MINI DOCUMENTARIO progetto [MARTA] a cura di Stefano Giacomuzzi
  • By Alessandro Di Pauli
  • on 4 Dicembre 2019

Read more
Lo Straordinarius | genesi di uno strumento mistico ed eretico | a cura di Davide Ceccato
  • By Alessandro Di Pauli
  • on 7 Novembre 2019

Read more
Cosa accade durante le visite [speciali] alla Guarneriana?
Cosa accade durante le visite [speciali] alla Guarneriana?
  • By Alessandro Di Pauli
  • on 26 Ottobre 2019

Read more
Visite SPECIALI in Guarneriana + PERFORMANCE su Marta Fiascaris
  • By Alessandro Di Pauli
  • on 27 Settembre 2019

Read more
6 lezioni sulla scrittura | Progetto Marta (5)
6 lezioni sulla scrittura | Progetto Marta (5)
  • By Alessandro Di Pauli
  • on 21 Marzo 2019

Read more

Trackback URL: https://www.matearium.it/visite-guarneriana-performance/trackback/

Previous PostLaboratorio di scrittura per ragazzi/e dai 10...
Next PostIl teatro stabile friulano ha bisogno di tutt...
0 Comments
    Leave a comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.