logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

Un processo dell’Inquisizione diventa un podcast in 8 puntate con riflessioni sulla scrittura e sulla ricerca storica.

Qualche anno fa abbiamo casualmente scoperto la storia di Marta Fiascaris, mistica ribelle che sconvolse la vita religiosa del Friuli del ‘600. 

 

Visionaria, ribelle e avvolta da un grande fascino misterioso Marta Fiascaris ispirò un folto gruppo di devote provenienti da diverse parti del Nord-Est che si radunarono attorno a lei. Grazie alle sue preghiere si verificarono addirittura delle guarigioni ritenute miracolose dalle sue devote.

 

Quella di Marta è una storia che era stata dimenticata… per secoli rimasta silenziosa conservata negli antichi codici della Biblioteca Guarneriana di San Daniele e dell’Archivio Arcivescovile di Udine.

 

La storia di Marta è risultata talmente affascinante da ispirare dal 2015 ad oggi performance teatrali, convegni con storici ed esperti, un concerto ed ora… un podcast!

Ascolta il podcast

MARTA 8 riflessioni sulla scrittura è un’esperienza sonora pensata per chi è appassionato di ricerca storica, di drammaturgia e per chi vuole approfondire gli aspetti di un’epopea dimenticata che ha come protagonista una donna carismatica e visionaria che è apparsa come una rosa nel deserto nel contesto del Friuli del ‘600 devastato da divisioni, pestilenze e carestie.

 

Sono oltretutto disponibili nella pagina del podcast una serie di fonti e di documenti storici tratti dalle vicende processuali di Marta.

MARTA | 8 riflessioni sulla scrittura

testi e voci di: Alessandro Di Pauli & Stefania Ursella

ospiti delle puntate: Giuliana Ancona, Dario Paolo D’Antoni, Dario Visintin, Barbara Vuano, Meri Ziraldo

musiche originali: Matteo Sarcinelli, eseguite da Davide Ceccato e Laura Giavon

una produzione: Servi di Scena + MateâriuM

con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia

Alessandro Di Pauli

Alessandro Di Pauli: San Daniele del Friuli, 1979. Laurea in Filosofia morale presso l’Università di Trieste. Diploma Estudios Avanzados per il Dottorato in Scienze Teatrali dell’Università di Barcellona. Fondatore assieme ad Anna Gubiani di MateâriuM. Ideatore assieme a Tommaso Pecile delle serie video in lingua friulana FELICI ma furlans, TACONS, FACCHIN Show. Collabora dal 2014 con la Scuola Holden di Torino.

Stefania Ursella

Stefania Ursella: grafica e drammaturga bujese, classe 1987. Ha studiato Lettere Moderne a Siena ed Editoria a Milano. L’interesse per il teatro nasce all’interno della Compagnie dal teatri sperimentâl di Vile di Buie, e si espande con l’attività in gruppi teatrali studenteschi e non. Oltre ad adattamenti, ha scritto “Claps!”. Dal 2016 fa parte di MateâriuM come docente e autrice.

Trackback URL: https://www.matearium.it/marta-un-podcast-sulla-scrittura/trackback/

Previous PostBUIO 1981 | debutta la graphic novel
Next PostCOMPRENDERE LONA FANZINE: FAQ UTILI
0 Comments
    Leave a comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.