logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
BUIO 1981 una graphic novel raccontata nell'oscurità

BUIO 1981 | debutta la graphic novel

Lo spettacolo BUIO 1981 diventa una graphic novel e lo fa a 40 anni esatti dalla tragica notte in cui Roberto, adolescente originario delle valli del Natisone, si macchiò di un terribile delitto trasformandosi nell’assassino della luna piena.
BUIO 1981 una graphic novel, raccontata nell’oscurità è un libro illustrato, di 68 pagine, dai profumi 80’s, che nasce dall’immaginazione di Chiara Signorini Gremigni (illustrazioni) e Alessandro Di Pauli (sceneggiatura) oltre che dal supporto del collettivo artistico della compagnia teatrale F.D.N.
Guarda la graphic novel nello SHOP

Per informazioni o feedback sulla graphic novel scrivici…

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali come indicato nella Privacy Policy in adempimento degli obblighi previsti dal Regolamento (EU) 2016/679 (GDPR) dall’Art. 13 del D. Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali.
    Privacy Policy

    Trackback URL: https://www.matearium.it/buio-1981-debutta-la-graphic-novel/trackback/

    Previous PostIntervista su Radio Rai | BUIO 1981
    Next PostMARTA un podcast sulla scrittura
    0 Comments
      Leave a comment

      Annulla risposta

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      NEWSLETTER

      Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

      ISCRIVITI (SE TI VA)
      MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
      Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
      P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

      Tutti i diritti riservati.
      Privacy Policy - Cookie Policy
      Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.