logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

MARTA

8 riflessioni sulla scrittura | podcast

Ascoltalo su:

Spotify
Youtube
Soundcloud

In questo podcast ti raccontiamo come la nostra ricerca su Marta Fiascaris, mistica ribelle del ‘600, si è trasformata in una riflessione sulla scrittura ricca di infiniti spunti.

A corollario di ogni episodio ti proponiamo la lettura di una fonte storica collegata alle sue vicende.

1 – Sentieri creativi

Creare significa scegliere, scegliere significa sacrificare. Quanto sei disposto a perdere per raggiungere il tuo obiettivo?

FONTE STORICA: la denuncia del 1649

2 – Contesto e immaginario

Come rispettare il tuo personaggio.

FONTE STORICA: la confessione di una [ex] fedele

3 – Saper vedere

Mentre due guardie entrano in casa di Marta per portarla in tribunale, ragioniamo su quello che le fonti storiche non dicono.

FONTE STORICA: oggetti sequestrati in casa di Marta

4 – La condizione femminile

Come resistere alla facile tentazione delle questioni di principio.

FONTE STORICA: la lettera ad una fedelissima

5 – La valigia rossa

Un azzardato parallelismo tra l’arte di caratterizzare un antagonista e l’arte di fare una valigia.

FONTE STORICA: il cardinale furioso scrive a Missini

6 – Scelta e ordine

Come usare al meglio i tuoi poteri d’autore.

FONTE STORICA: le 9 accuse del primo processo

7 – La corriera

Come in ogni storia che si rispetti, anche questa ha una “scena obbligatoria”, ma contrariamente ad ogni aspettativa non avviene durante il processo.

FONTE STORICA: chi cerca trova... un'ennesima sorpresa!

8 – Puntata finale

Anche nella costruzione di una storia, bisogna spingersi “oltre” le aspettative del pubblico

FONTE STORICA: le parole di MARTA... finalmente!

Questo è il nostro primo podcast… una tua opinione è fondamentale per migliorare! Raccontaci cosa ti è piaciuto e cosa miglioreresti. Grazie!

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali come indicato nella Privacy Policy in adempimento degli obblighi previsti dal Regolamento (EU) 2016/679 (GDPR) dall’Art. 13 del D. Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali.
    Privacy Policy

    MARTA | 8 riflessioni sulla scrittura

    testi e voci di: Alessandro Di Pauli & Stefania Ursella
    ospiti delle puntate: Giuliana Ancona, Dario Paolo D’Antoni, Dario Visintin, Barbara Vuano, Meri Ziraldo
    musiche originali: Matteo Sarcinelli, eseguite da Davide Ceccato e Laura Giavon
    una produzione: Servi di Scena + MateâriuM
    con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia e Associazione Culturale Saltarello

    Matearium Laboratorio di nuove drammaturgie

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2022 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.