A una studentessa dello Stellini la prima “borsa di studio MateâriuM”
L’anno 2017/18 è stato prolifico più che mai per il nostro laboratorio. Abbiamo realizzato un gran numero di corsi di scrittura, dai pomeriggi di...
Read moreCONTAMINAZIONI CULTURALI: UN SOGNO CARTOGRAFICO | Enodrammaturgia | di D.P. D’Antoni
Scrittura e sapori. Nasce l’Enodrammaturgia, ovvero l’abbinamento di opere teatrali e rinomati vini. Le rubriche di MateâriuM | Enodrammaturgia | a cura di:...
Read moreGIORNATA TIPICA | Vita da dramaturg | rubrica a cura di: Anna Gubiani
Uno spaccato di una giornata come dramaturg nel teatro stabile regionale di Esslingen, in Germania. Le rubriche di MateâriuM | Vita da...
Read morePERSONAGGI DEL CONTEMPORANEO | Scritture metropolitane | rubrica a cura di: Giulia Tollis
Giulia Tollis ci restituisce un assaggio di Tu es libre testo dell’autrice Francesca Garolla, visto lo scorso dicembre al Teatro i di Milano, dove...
Read moreScrittori e Scritture in Castello | Riflessioni sulla 5ª edizione
Il 25 e il 26 novembre organizzeremo la 5a edizione di Scrittori e Scritture in Castello e tra poco saranno cinque anni dalla fondazione...
Read moreTEATRO E NUMERI | Vita da dramaturg | rubrica a cura di: Anna Gubiani
Inizio di stagione: per il dramaturg è tempo di presentare il nuovo programma e di fare un po’ di conti. Una statistica sulle...
Read moreOGGETTI DA INTERPRETARE | Scritture metropolitane | rubrica a cura di: Giulia Tollis
In questo primo articolo Giulia Tollis ci parla dell’incompletezza della scrittura post-drammatica dove le parole sono simili ad oggetti. Le rubriche di MateâriuM |...
Read moreLe rubriche di MateâriuM | per scrittori e appassionati | dal 25 settembre on-line
Questa nuova stagione di corsi di scrittura e di progetti teatrali inizia con una bella novità: le rubriche di MateâriuM! Da lunedì 25...
Read more