logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
contaminazioni culturali un sogno cartografico rubrica a cura di Dario Paolo D'Antoni

Scrittura e sapori. Nasce l’Enodrammaturgia, ovvero l’abbinamento di opere teatrali e rinomati vini.

 

Le rubriche di MateâriuM | Enodrammaturgia | a cura di: Dario Paolo D’Antoni

 

 

Nel 2002 Naomi Wallace, vincitrice di un Off-Broadway Theatre Award, ha guidato un gruppo-studio di sei drammaturghi in Palestina per incontrarsi con autori, registi e attori locali e indagare sulle condizioni di vita e di lavoro del popolo e degli artisti nei territori occupati durante la seconda Intifada. Da quel gruppo e da quell’esperienza artistica, culturale e sociale sono nati interessantissimi lavori teatrali, tra i quali Twenty-One Positions – A Cartographic Dream of the Middle East, che ha visto collaborare assieme drammaturghi palestinesi e americani di discendenza ebraica.

 

Gli autori sono: Abdelfattah Abusrour, drammaturgo, attore e regista palestinese molto attivo culturalmente nei campi dei rifugiati; Lisa Schlesinger, drammaturga, docente e attivista teatrale statunitense; Naomi Wallace, drammaturga e docente anglo-statunitense.

 

Twenty-One Positions. Ventuno posizioni.

 

Fawaz e Rashid sono due fratelli palestinesi rifugiatisi negli Stati Uniti con la famiglia, ma per il secondo il richiamo della terra natia è troppo forte, decide così di ritornare in Palestina. Lì conosce Hala, un’orgogliosa ingegnera, s’innamorano e decidono di sposarsi. Fawaz raggiunge il fratello per il matrimonio. La prima persona che incontra nei territori occupati è Rund, una ragazzina molto saggia che non trova più la sua scuola, tagliata da un muro alto dai 3 agli 8 metri, lungo 760 chilometri. Un muro che ha separato villaggi, pozzi d’acqua, terreni coltivati e popoli. Un confine, un muro di sicurezza da una parte ed un muro della vergogna dall’altra. Poi Fawaz incontra Hala, abbandonata sull’altare. Rashid è misteriosamente sparito, forse arrestato dagli Israeliani.

 

A Rashid piace volare con un deltaplano, superare i muri, guardare dall’alto la terra e i fiori.

 

Fawaz inizia un viaggio alla ricerca del fratello, un pericoloso tour fra i territori palestinesi occupati e un Israele militarizzato dove il coro, rappresentato dai militari, ci mostra la situazione politica e sociale, senza filtro alcuno.

 

Ma nel sogno cartografico ci sono anche Murad, archeologo ebreo nato a Baghdad, cacciato dalla sua terra, alla ricerca della prova, questa volta sotto il suolo, della civiltà ebraica, che gli darà un lavoro universitario, e Danny, israeliano, progettista e costruttore del muro di separazione.

 

Un testo che ci porta al di là e al di qua dello stesso muro in maniera densa, provocatoria. Un testo politico, umoristico, dove storia, società e cultura si fondono, si mescolano, si contaminano in un processo di stratificazione, di revisione, di “riconcepimento”.

 

Twenty-One Positions. Ventuno posizioni: per vivere, per amare, per uccidere.

 

 

La ricerca di un vino da abbinare mi ha spinto verso la trasposizione di contrasti, polarità e contaminazioni nella fusione eno-drammaturgica, restando necessariamente nelle medesime aree raccontate nel testo.

 

L’ottimo bianco Hamdani Jandali – Star of Bethlehem è un vino prodotto in Giudea dalla Cremisan Wine Estate in una valle a vocazione agricola a 5 chilometri da Betlemme, nella Palestina occupata. La cantina e l’omonimo convento fondato nel 1885, laddove esisteva precedentemente un monastero bizantino, sono gestiti dalla Congregazione di Don Bosco dal 1891. La buona produzione è il frutto del lavoro manuale di vignaioli cristiani, ortodossi e musulmani. Cantina, vigne, oliveti e frutteti, organizzati in meravigliosi terrazzamenti, sono circondati dal muro di sicurezza israeliano. Hamdani Jandali è ottenuto dagli omonimi vigneti ad alberello autoctoni che crescono a Shaffa, in Palestina, su sapienti terrazzamenti creati su colline argillose a 800 metri di altezza.

 

Alla vista è abbastanza consistente, di un attraente giallo paglierino intenso, un dono delle caldi e secche estati. Poi si scopre il suo intenso e complesso profumo, dapprima la mela, la pesca e poi il timo, i buonissimi limoni e i lime di questa terra ed incredibili esotiche note di zafferano. All’assaggio è caldo e morbido, con spiccate noti minerali ed è sorprendente come la sua rotondità riesca a contenere ed a equilibrare tutte le sue note, a volte, in contrasto. Ci lascia con un’interessante e fresca persistenza. Prima dell’imbottigliamento è affinato in botti d’acciaio.

 

 

Così, un vino e un testo, fini, unici e inimitabili ci raccontano con franchezza la tipicità -e la drammaticità- di questa meravigliosa terra, così come un sogno cartografico del Medioriente.

 

 

Assaporati per voi:

Twenty-One Positions, a Cartographic Dream of the Middle East di Abusrour, Schlesinger, Wallace contenuto in Double Exposure, plays of the Jewish and Palestinian diasporas di Orlov e Sabawi, edizione 2016 di Playwrights Canada Press editore;

 

Hamdani Jandali, 2014, Cremisan Wine Estate, 13% vol., temperatura di servizio 8-10°C.

 

 

Dario Paolo D'Antoni MateâriuM Drammaturgo Sommelier

Dario Paolo D’Antoni, autore di testi teatrali, racconti e poesie, approccia alla scrittura professionale e pubblicitaria molto giovane per passare in seguito a quella creativa. Per MateâriuM conduce laboratori creativi di scrittura e di drammaturgia. Come Sommelier propone abbinamenti e degustazioni ragionate fra testi letterari e vini.

 

 

 

 

Clicca sull’immagine per accedere alle altre rubriche

 

Rubriche sulla scrittura, sulla drammaturgia e sulla scena teatrale italiana e internazionale

 

 

 

 

Trackback URL: https://www.matearium.it/contaminazioni/trackback/

dantoni
Previous PostDORUNTINA BASHA: SENZA UN COLPEVOLE SU CUI PU...
Next PostSCRIVERE A PARTIRE DA DONALD TRUMP | Palestra...
0 Comments
    Leave a comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.