logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
Matearium Scrivi con metodo laboratorio di tutoring di scritturaMatearium Scrivi con metodo laboratorio di tutoring di scrittura
  • Matearium Scrivi con metodo laboratorio di tutoring di scrittura
  • Scrivi con metodo | Tutoring ONLINE di scrittura | da ottobre 2025

    160,00€

    SCRIVI CON METODO è un percorso di accompagnamento alla scrittura di un testo teatrale.

    Il laboratorio si sviluppa durante 8 incontri online durante i quali verranno proposti strumenti pratici, tecniche, esercizi e feedback personali per allenare la scrittura e sviluppare la tua drammaturgia nel cassetto.

    10% di sconto per chi ha partecipato ai nostri Corsi base di scrittura teatrale.

    Termine delle iscrizioni: 2 ottobre 2025.

    Per informazioni e iscrizioni: info@matearium.it

    5 in stock

    Category: Corso di scrittura Tags: corso, scrittura, scrivere
    • Description

    Description

    Se hai un sogno di scrittura nel cassetto, se hai un’idea per un testo teatrale e non sai come svilupparla, il percorso “Scrivi con metodo” è il corso di MateâriuM che fa per te.

    Scrivi con metodo è un percorso di tutoring che si articola in 8 tappe con precisi obiettivi di scrittura per seguire le fasi di preparazione alla stesura. Ogni partecipante riceverà feedback personali e grande importanza avrà il confronto di gruppo.

    In breve

    • 8 appuntamenti della durata di un’ora e quindici minuti in diretta sulla piattaforma Google MEET e cartella di lavoro in Google Classroom
    • data d’inizio 9 ottobre 2025; data di fine 27 novembre 2025
    • iscrizioni aperte fino al 2 ottobre 2025, massimo 6 partecipanti
    • appuntamenti ogni giovedì sera dalle 21.15 alle 22.30

    Calendario

    • 9/10 dalle 21.00 alle 22.30 | l’idea
    • 16/10 dalle 21.00 alle 22.30 | il tema
    • 23/10 dalle 21.00 alle 22.30 | il punto di vista
    • 230/10 dalle 21.00 alle 22.30 | il progetto
    • 6/11 dalle 21.00 alle 22.30 | la scaletta
    • 13/11 dalle 21.00 alle 22.30 | prima stesura
    • 20/11 dalle 21.00 alle 22.30 | seconda stesura
    • 27/11 dalle 21.00 alle 22.30 | revisione

    Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo info@matearium.it

     

    dal 2012 ci dedichiamo alle vostre storie

    In questi anni diverse compagnie e singoli autori ed autrici ci hanno contattato (attraverso i servizi di assistenza alla scrittura). In tutti i casi la richiesta di consulenza è stata un gesto di apertura e condivisione artistica!

    AUTORI E COMPAGNIE TEATRALI 2012-2019

    • Egidio Babuin per A Homs
    • Compagnia Lis Faslicjis per Turo di Brazzà
    • Daniela Zorzini per In cammino
    • Stefano Lanzutti per L’imprenditore
    • Compagnia della Brocchetta per L’odissea di un pescivendolo
    • Compagnia Drin e Delaide per La vuere dai vecjos
    • Compagnia Travesio Tuttoteatro per Ma tu di ce bande statu?
    • Compagnia Punto e…a Capo per Cena con aragosta
    • Borgo Pozzo, Sacco, Riuniti e Sopracastello di San Daniele del Friuli
    • Compagnia La stropula di Monfalcone
    • Fabiano Fantini ed Elvio Scruzzi per Mister Gas

    PARTECIPANTI ALLA NOSTRA “SCUELE DI SCRITURE TEATRÂL” 2015

    • Bruno Chiaranti per Il confin
    • Serena Di Blasio per Liberazione
    • Michele Polo per Falù
    • Giacomo Trevisan per Baldùs
    • Stefania Ursella per Claps!
    • Luca Zalateu per Rinassite

    RAGAZZI DEL PALIO STUDENTESCO DI UDINE 2018

    • Adriana Bardi per Foll(i)a: la solitudine di Pannamela
    • Ester Bortolussi per Un’ombra
    • Veronica Cojaniz per Il fallimento della maschera
    • Sofia D’Urso per Come luce nella notte
    • Paolo Petrucci per Appuntamento a Parigi
    • Letizia Rigotto per Elena
    • Maria Sofia Rizzi per Mammifero di donna
    • Karina Stanciu per La città fantasma
    • Lorenzo Tamer per La setta
    • Hava Toska per Il farmaco
    • Veronica Cojaniz per PSICO-TASSO

    PARTECIPANTI AL PREMIO CANDONI 2019

    • Adriana Bardi per Il ben di un pari
    • Samuele Cattarossi per Tonâts
    • Amabile Dassi per Il vistît di uno pari
    • Fausto Del Pin per Un pêl un pan
    • Stefano Gasti per Tal cûr dal cunfin
    • Patrick Platolino per Linie doi
    • Michele Polo per If – Italo e Flora
    • Francesco Sabucco per Il cîl, isal celest sore dai nui?
    • Giacomo Vit per Il soreli a righis

     

    Related products

    • Storie sul pezzo aggiornamenti drammaturgici online
      View Details
      Corso di scrittura

      STOrie SUL PEZZO | aggiornamenti gratuiti online | dicembre 2024

      STOrie SUL PEZZO | aggiornamenti gratuiti online | dicembre 2024

      View Details
      Read more
    • Fabula rasa | Laboratorio scrittura e illustrazione per ragazzi | MateâriuM Mulino Nicli
      View Details
      Corso di scrittura

      FABULA RASA | secondo turno | 16-20 giugno

      FABULA RASA | secondo turno | 16-20 giugno

      View Details
      60,00€
      Add to cart
    • corso base di scrittura teatrale
      View Details
      Corso di scrittura

      Corso base di scrittura teatrale | ONLINE | dal 29 settembre 2025

      Corso base di scrittura teatrale | ONLINE | dal 29 settembre 2025

      View Details
      160,00€
      Add to cart
    • Fabula rasa | Laboratorio scrittura e illustrazione per ragazzi | MateâriuM Mulino Nicli
      View Details
      Corso di scrittura

      FABULA RASA | primo turno | 9-13 giugno

      FABULA RASA | primo turno | 9-13 giugno

      View Details
      60,00€
      Add to cart

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2022 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.