TUTORING DI SCRITTURA | Scrivi la tua storia | ottobre 2023
160,00€
Il TUTORING DI SCRITTURA è un percorso di accompagnamento alla scrittura di un testo teatrale, in 8 incontri, tutti incentrati sulla realizzazione della tua idea di drammaturgia.
Il laboratorio si sviluppa durante 8 incontri online durante i quali verranno proposti strumenti pratici, tecniche, esercizi per allenare la scrittura e realizzare un’idea originale.
10% di sconto per i partecipanti ai nostri Corsi base di scrittura teatrale.
Termine delle iscrizioni: 1º ottobre 2023.
Per informazioni e iscrizioni: info@matearium.it; www.matearium.it
8 disponibili
Descrizione
Ti accompagniamo nella realizzazione delle tue idee nel cassetto!
MateâriuM propone il TUTORING DI SCRITTURA, un percorso finalizzato alla scrittura di un testo teatrale.
8 incontri pensati per progettare, strutturare, presentare e scrivere l’idea di drammaturgia che hai in mente.
Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma MEET di GOOGLE e saranno aperti ad un massimo di 10 partecipanti.
Ogni lezione sarà incentrata su dei precisi obiettivi di scrittura e dei feedback personalizzati sul proprio progetto.
Esempio di calendario e di argomenti trattati:
- 5/10 dalle 21.00 alle 22.30 | l’idea
- 12/10 dalle 21.00 alle 22.30 | il tema
- 19/10 dalle 21.00 alle 22.30 | il punto di vista
- 26/10 dalle 21.00 alle 22.30 | il progetto
- 9/11 dalle 21.00 alle 22.30 | la scaletta
- 16/11 dalle 21.00 alle 22.30 | prima stesura
- 23/11 dalle 21.00 alle 22.30 | seconda stesura
- 30/111 dalle 21.00 alle 22.30 | revisione
I partecipanti accederanno ad ogni appuntamento:
- video lezione (90 minuti),
- un obiettivo di scrittura incentrato sul proprio progetto
- feedback sugli obiettivi dell’incontro precedente con commenti individuali
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo info@matearium.it
Termine delle iscrizioni: 1º ottobre 2022.
dal 2012 ci dedichiamo alle vostre storie
In questi anni diverse compagnie e singoli autori ci hanno contattato (attraverso i servizi di assistenza alla scrittura). In tutti i casi la richiesta di consulenza è stata un gesto di apertura e condivisione artistica!
AUTORI E COMPAGNIE TEATRALI 2012-2019
- Egidio Babuin per il testo “A Homs”
- Compagnia Lis Faslicjis per il testo “Turo di Brazzà”
- Daniela Zorzini per il testo “In cammino”
- Stefano Lanzutti per il testo “L’imprenditore”
- Compagnia della Brocchetta per il testo “L’odissea di un pescivendolo”
- Compagnia Drin e Delaide per il testo “La vuere dai vecjos”
- Compagnia Travesio Tuttoteatro per il testo “Ma tu di ce bande statu?”
- Compagnia Punto e…a Capo per il testo “Cena con aragosta”
- Borgo Pozzo, Sacco, Riuniti e Sopracastello di San Daniele del F.
- Compagnia La stropula di Monfalcone
- Fabiano Fantini ed Elvio Scruzzi per il testo “Mister Gas”
PARTECIPANTI ALLA NOSTRA “SCUELE DI SCRITURE TEATRÂL” 2015
- Bruno Chiaranti per il testo “Il confin”
- Serena Di Blasio per il testo “Liberazione”
- Michele Polo per il testo “Falù”
- Giacomo Trevisan per il testo “Baldùs”
- Stefania Ursella per il testo “Claps!”
- Luca Zalateu per il testo “Rinassite”
RAGAZZI DEL PALIO STUDENTESCO DI UDINE 2018
- Adriana Bardi per il testo “Foll(i)a: la solitudine di Pannamela”
- Ester Bortolussi per il testo “Un’ombra”
- Veronica Cojaniz per il testo “Il fallimento della maschera”
- Sofia D’Urso per il testo “Come luce nella notte”
- Paolo Petrucci per il testo “Appuntamento a Parigi”
- Letizia Rigotto per il testo “Elena”
- Maria Sofia Rizzi per il testo “Mammifero di donna”
- Karina Stanciu per il testo “La città fantasma”
- Lorenzo Tamer per il testo “La setta”
- Hava Toska per il testo “Il farmaco”
- Veronica Cojaniz per il testo “PSICO-TASSO”
PARTECIPANTI AL PREMIO CANDONI 2019
- Adriana Bardi per il testo “Il ben di un pari”
- Samuele Cattarossi per il testo “Tonâts”
- Amabile Dassi per il testo “Il vistît di uno pari”
- Fausto Del Pin per il testo “Un pêl un pan”
- Stefano Gasti per il testo “Tal cûr dal cunfin”
- Patrick Platolino per il testo “Linie doi”
- Michele Polo per il testo “If – Italo e Flora”
- Francesco Sabucco per il testo “Il cîl, isal celest sore dai nui?”
- Giacomo Vit per il testo “Il soreli a righis”
Dicono di noi… la recensione di Michela Facciolo
“Il mio approccio al corso di scrittura è stato titubante, timoroso innanzi al sentirmi criticata e ripresa per il mio scritto, ma già dall’ingresso nel laboratorio i dubbi sono svaniti.
Sin da subito s’è creata una compatibile empatia con il luogo e sorprendentemente con il personale detto al corso.
La presentazione e la suddivisione ai sotto corsi hanno messo in evidenza aspetti trascurati e dimenticati negli angoli bui del mio pensare.
A sorpresa giunge l’evolversi verso la costruzione e l’analizzo delle frasi scritte di getto. Incontrollabili escono a fiume. Il “time” questo essere a me sconosciuto ha riaperto i meccanismi nell’incastrare le parole giuste nelle frasi sbagliate.
Con sorpresa lo scrivere è anche ascoltare il lavoro altrui. Lo scambio di pensiero e comprensione tramite la lettura. L’ essere partecipe all’insegnamento. Ma la cosa che maggiormente mi ha sorpreso e stranamente gratificato: è l’accorgimento della critica costruttiva che ogni singolo insegnante mette in evidenza, essa fortificata e aggiunge vigore al mio scrivere personale.”
Dicono di noi… la recensione di Gianna Carbonera
Al laboratorio dei MateâriuM ho trovato la serietà di chi ha sviluppato un metodo ben definito, il divertimento di che è in costante ricerca e la disponibilità di chi è sempre aperto al confronto. Attraverso esercizi semplici e immediati ho potuto apprendere le regole fondamentali della scrittura.
Alessandro Di Pauli, Dario Paolo D’Antoni e Stefania Ursella insegnano che non sono molte, anzi sono poche, pochissime e semplici, ma che vanno seguite rigorosamente (e in tempi stabiliti) affinché esse riescano a esprimere il loro e il nostro potenziale creativo. Insegnano inoltre che esse non si possono solo imparare, ma si devono piuttosto percorrere con attenzione e curiosità per poi, magari, arrivare a infrangerle. E tutto questo lo si scopre solo scrivendo!
Perció “Scrivere,Scrivere,Scrivere” mantiene quello che promette: si scrive molto durante il laboratorio, ma si scrive anche dopo; gli esercizi proposti da MateâriuM si possono fare anche a casa, e non solo per imparare a scrivere, ma anche per divertirsi, per stare meglio, per dedicarsi del tempo.
Mancherà, ovviamente, la capacità degli insegnanti di creare un gruppo affiatato che lavora insieme e si confronta: perchè il gioco della scrittura non si fa mai da soli, minimo si è in due, ma ancor più bello è farlo in tanti.
Dicono di noi… la recensione di Dominique Sabotto
Questo corso mi ha lasciato impresso dei ricordi molto belli. Quando ci si circonda di persone che hanno la tua stessa passione, si genera un ambiente ricco di idee, esuberante ma anche timido oppure ancora di continua scoperta. Quest’esperienza non la consiglierei, anzi la esorterei a tutti quelli che vorrebbero scrivere ma non hanno gli strumenti, l’atmosfera, le persone adatte con le quali affrontare questo viaggio.