logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
corso base di scrittura teatralecorso base di scrittura teatrale
  • corso base di scrittura teatrale
  • Come scrivere un testo teatral | il manuale di MateâriuM
  • Corso base di scrittura teatrale | ONLINE | dal 29 settembre 2025

    160,00€

    6 incontri online guidati da due professioniste del teatro, Giulia Tollis & Francesca Gangarelli, per scoprire il funzionamento della scrittura per il palcoscenico, attraverso strumenti pratici, esempi illustri, tecniche di scrittura ed esercizi con cui allenarti e migliorare.

    Iscrivendoti a questo corso riceverai la versione digitale del manuale bilingue (italiano e friulano) di MateâriuM “Come scrivere un testo teatrale” (W.Meister & Co. Editori, 2015)

    Iscrizioni al corso entro il 22 settembre 2025

    Hai qualche dubbio?
    Scrivici una email a info@matearium.it

    8 in stock

    Category: Corso di scrittura Tags: corso, scrittura, scrivere
    • Description

    Description

    Per chi è pensato:

    • Per chi è curioso di scoprire le tecniche della scrittura teatrale.
    • Per chi ha una conoscenza base del teatro e vuole scoprire il teatro dalla parte di chi scrive.
    • Per appassionatə che vogliono approfondire le loro conoscenze e scoprire come si scrive un testo teatrale che funziona.

    Ti manca un’idea nel cassetto? Meglio, qui non serve!

    Lavorerai a partire da moltissimi spunti forniti dai testi teatrali di grandi autrici e autori che leggeremo e ti eserciterai per imparare le tecniche base della scrittura per il teatro. Come? Con esercizi semplici e sempre diversi che ti faranno scoprire i meccanismi della scrittura per il palcoscenico.

    Che cosa riceverai:

    • Imparerai la teoria di base della scrittura teatrale, spiegata in modo semplice e chiaro.
    • Riceverai uno strumento di lavoro efficace per approfondire la teoria e esercitarti nella pratica: il manuale ‘Come scrivere un testo teatrale’ è frutto di anni di esperienze di insegnamento e pratica teatrale dei fondatori e delle fondatrici di MateâriuM. (il manuale verrà fornito in versione digitale)
    • Conoscerai testi teatrali di autrici e autori illustri del teatro: le loro drammaturgie saranno gli esempi guida per comprendere il funzionamento della scrittura teatrale!
    • Lezione per lezione, ti saranno fornite delle dispense che illustrano gli argomenti esposti in classe in modo sintetico e esauriente.
    • Ti eserciterai sulle tecniche apprese con esercizi mirati in classe.
    • Potrai verificare l’apprendimento grazie a feedback personali agli esercizi.

    In breve

    • 6 appuntamenti della durata di un’ora e trenta minuti in diretta sulla piattaforma Google MEET e cartella di lavoro in Google Classroom
    • data d’inizio 29 settembre 2025; data di fine 3 novembre 2025
    • iscrizioni aperte fino al 22 settembre 2025
    • appuntamenti ogni lunedì sera dalle 20.00 alle 21.30
    Corso Base: teoria e esempi
    29 settembre
    6 – 13 – 20 -27 ottobre
    3 novembre

    Calendario

    • lunedì 29/09 dalle 20.00 alle 21.30 | spazio&tempo e impaginazione
    • lunedì 6/10 dalle 20.00 alle 21.30 | personaggio e voce del personaggio
    • lunedì 13/10 dalle 20.00 alle 21.30 | azione e conflitto
    • lunedì 20/10 dalle 20.00 alle 21.30 | monologo e dialogo
    • lunedì 27/10 dalle 20.00 alle 21.30 | idea e struttura
    • lunedì 3/11 dalle 20.00 alle 21.30 | pubblico e domande

    Docenti

    • Giulia Tollis nata a Udine nel 1984, si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo alla IUAV di Venezia e si diploma in Scrittura Teatrale alla Civica Scuola di Teatro “P. Grassi”. Vive a Milano dove lavora con il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs, il Teatro dei Gordi, il Collettivo internazionale Wundertruppe. Tiene corsi di drammaturgia alla “P. Grassi”.

    Per informazioni e iscrizioni: info@matearium.it

    Foto © 2017 Alice BL Durigatto

    FAQ

    Non ho mai scritto un testo per il teatro, posso frequentare il corso? 

    Certo! Il Corso BASE di scrittura teatrale affronta la teoria e la pratica partendo dalle basi, quindi è adatto a chiunque voglia avvicinarsi a questa scrittura per la prima volta. È utile anche a chi ha già delle esperienze teatrali e desidera verificare le proprie competenze attraverso un corso che esplori tutti gli elementi fondamentali della scrittura per il teatro.

    Ho visto il calendario del corso e so già che non potrò essere presente a una o due lezioni, posso comunque iscrivermi?

    Sì, accordandosi con le docenti è possibile recuperare le lezioni perse attraverso videoregistrazioni e dispense aggiuntive.

    Related products

    • Fabula rasa | Laboratorio scrittura e illustrazione per ragazzi | MateâriuM Mulino Nicli
      View Details
      Corso di scrittura

      FABULA RASA | primo turno | 9-13 giugno

      FABULA RASA | primo turno | 9-13 giugno

      View Details
      60,00€
      Add to cart
    • Storie sul pezzo aggiornamenti drammaturgici online
      View Details
      Corso di scrittura

      STOrie SUL PEZZO | aggiornamenti gratuiti online | dicembre 2024

      STOrie SUL PEZZO | aggiornamenti gratuiti online | dicembre 2024

      View Details
      Read more
    • Sabato scrivo teen | Laboratorio scrittura per ragazzi | MateâriuM Mulino Nicli
      View Details
      Corso di scrittura

      SABATO SCRIVO TEEN | laboratorio di scrittura e illustrazione 10-14 anni | Ottobre 2025

      SABATO SCRIVO TEEN | laboratorio di scrittura e illustrazione 10-14 anni | Ottobre 2025

      View Details
      80,00€
      Add to cart
    • Matearium Scrivi con metodo laboratorio di tutoring di scrittura
      View Details
      Corso di scrittura

      Scrivi con metodo | Tutoring ONLINE di scrittura | da ottobre 2025

      Scrivi con metodo | Tutoring ONLINE di scrittura | da ottobre 2025

      View Details
      160,00€
      Add to cart

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2022 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.