Corso base di scrittura teatrale | ONLINE
160,00€
Corso on-line comprensivo di manuale direttamente a casa tua!
6 incontri, guidati da due professioniste del teatro, Giulia Tollis & Anna Gubiani, per scoprire la scrittura per il palcoscenico, attraverso strumenti pratici, tecniche, esercizi con cui allenarti e migliorare.
Iscrivendoti a questo corso riceverai a casa il manuale bilingue (italiano e friulano) di MateâriuM “Come scrivere un testo teatrale” (W. Meister & Co. Editori, 2015).
Esaurito
Descrizione
Attraverso questo corso potrai imparare le regole base su come si scrive un testo per il teatro.
Apprenderai la teoria in modo semplice e sperimenterai direttamente la pratica attraverso esercizi mirati e feedback collettivi.
Ad accompagnare il corso sarà il manuale di MateâriuM “Come scrivere un testo teatrale”, frutto di anni di esperienza di insegnamento e pratica teatrale e di cui le due docenti sono coautrici insieme ad Alessandro Di Pauli. Ogni partecipante riceverà inclusa nell’iscrizione il manuale di MateâriM “Come scrivere un testo teatrale”.
(..hai già manuale? Contattaci!)
Le docenti ti guideranno online alla sua scoperta, offrendoti strumenti di lettura e pratiche istruzioni per allenarti e migliorare.
Alcune informazioni importanti sul corso:
- 6 appuntamenti della durata di 1 ora e trenta minuti in diretta sulla piattaforma MEET;
- data d’inizio 1 marzo; data di fine 12 aprile
- appuntamenti ogni lunedì sera dalle 21:00 alle 22:30
- dopo ogni appuntamento i partecipanti avranno un esercizio da svolgere entro il sabato successivo
Per chi è pensato questo corso:
- per chi ha una conoscenza base del teatro (membri di compagnie teatrali amatoriali), per chi è curioso di scoprire le tecniche della scrittura teatrale, per gli appassionati che vogliono approfondire le loro conoscenze, allo scopo di scrivere testi teatrali funzionanti o acquisire competenze nuove per poterli capire meglio alla lettura.
Una breve presentazione delle due docenti:
- Giulia Tollis: nata a Udine nel 1984 e cresciuta a Tarcento, si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo alla IUAV di Venezia e si diploma in Scrittura Teatrale alla Civica Scuola di Teatro “P.Grassi”. Vive e lavora a Milano dove collabora con la Civica Scuola di Teatro “P.Grassi”, l’Ass. Cult. Teatro dei Gordi e il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs. Tiene corsi di drammaturgia alla „P.Grassi”.
- Anna Gubiani: nata nel 1977 a San Daniele del Friuli e cresciuta a Gemona del Friuli, si diploma alla Civica Scuola di Teatro “P.Grassi” e si laurea al D.A.M.S. di Bologna. Dopo alcune esperienze come autrice teatrale in Italia, dal 2007 si trasferisce in Germania, dove lavora come dramaturg nei teatri stabili di Erlangen, Stoccarda ed Esslingen. È cofondatrice di MateâriuM.
Per informazioni e iscrizioni: info@matearium.it
Iscrizioni al corso entro il 20 febbraio (così il Manuale ti arriverà a casa in tempo!)
Dicono di noi… la recensione di Michela Facciolo
“Il mio approccio al corso di scrittura è stato titubante, timoroso innanzi al sentirmi criticata e ripresa per il mio scritto, ma già dall’ingresso nel laboratorio i dubbi sono svaniti.
Sin da subito s’è creata una compatibile empatia con il luogo e sorprendentemente con il personale detto al corso.
La presentazione e la suddivisione ai sotto corsi hanno messo in evidenza aspetti trascurati e dimenticati negli angoli bui del mio pensare.
A sorpresa giunge l’evolversi verso la costruzione e l’analizzo delle frasi scritte di getto. Incontrollabili escono a fiume. Il “time” questo essere a me sconosciuto ha riaperto i meccanismi nell’incastrare le parole giuste nelle frasi sbagliate.
Con sorpresa lo scrivere è anche ascoltare il lavoro altrui. Lo scambio di pensiero e comprensione tramite la lettura. L’ essere partecipe all’insegnamento. Ma la cosa che maggiormente mi ha sorpreso e stranamente gratificato: è l’accorgimento della critica costruttiva che ogni singolo insegnante mette in evidenza, essa fortificata e aggiunge vigore al mio scrivere personale.”
Dicono di noi… la recensione di Gianna Carbonera
Al laboratorio dei MateâriuM ho trovato la serietà di chi ha sviluppato un metodo ben definito, il divertimento di che è in costante ricerca e la disponibilità di chi è sempre aperto al confronto. Attraverso esercizi semplici e immediati ho potuto apprendere le regole fondamentali della scrittura.
Alessandro Di Pauli, Dario Paolo D’Antoni e Stefania Ursella insegnano che non sono molte, anzi sono poche, pochissime e semplici, ma che vanno seguite rigorosamente (e in tempi stabiliti) affinché esse riescano a esprimere il loro e il nostro potenziale creativo. Insegnano inoltre che esse non si possono solo imparare, ma si devono piuttosto percorrere con attenzione e curiosità per poi, magari, arrivare a infrangerle. E tutto questo lo si scopre solo scrivendo!
Perció “Scrivere,Scrivere,Scrivere” mantiene quello che promette: si scrive molto durante il laboratorio, ma si scrive anche dopo; gli esercizi proposti da MateâriuM si possono fare anche a casa, e non solo per imparare a scrivere, ma anche per divertirsi, per stare meglio, per dedicarsi del tempo.
Mancherà, ovviamente, la capacità degli insegnanti di creare un gruppo affiatato che lavora insieme e si confronta: perchè il gioco della scrittura non si fa mai da soli, minimo si è in due, ma ancor più bello è farlo in tanti.
Dicono di noi… la recensione di Dominique Sabotto
Questo corso mi ha lasciato impresso dei ricordi molto belli. Quando ci si circonda di persone che hanno la tua stessa passione, si genera un ambiente ricco di idee, esuberante ma anche timido oppure ancora di continua scoperta. Quest’esperienza non la consiglierei, anzi la esorterei a tutti quelli che vorrebbero scrivere ma non hanno gli strumenti, l’atmosfera, le persone adatte con le quali affrontare questo viaggio.