logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
LONA fanzine

LONA: nasce una nuova fanzine

LONA fanzine è una rivista indipendente di stile eclettico redatta da un collettivo artistico. La pubblicazione è bimensile, su un tema espresso attraverso esperienze differenti: scrittura, poesia, illustrazione, collage, fumetto, […]

Parliamo di LONA per ore e ore, ad amici e parenti, raccontando la nascita, le idee, le visioni future, e dopo aver blaterato per tutto questo tempo ci aspettiamo un “Fenomenale!”, “Grandioso!” o perlomeno “Carino dai…”

Tutti, invece, rispondono all’unisono al nostro lungo pippone con una domanda, sempre la stessa: “che cos’è una fanzine?”
Adattandoci anche noi, dunque, ai tempi del tutto e subito, vi diciamo una volta per tutte il significato di tale parola senza nemmeno farvi aprire il vostro polveroso vocabolario (esistono ancora?) o tediarvi inutilmente con risposte da arrampicatori di specchi.

Compra LONA fanzine
LONA fanzine

LONA fanzine

fanzine /fä’nʃiin/ s. ingl., usato in it. al femm. Termine inglese derivante dalla contrazione di fan, diminutivo di fanatic «appassionato», e magazine «rivista»: indica una pubblicazione prodotta dagli appassionati di un genere culturale per il piacere di condividere i propri interessi con altri // Pubblicazione cartacea, periodica, autoprodotta in tiratura limitata.

Ora che avete ben chiara nella vostra mente questa parola e sapete che non stiamo parlando né del nuovo super eroe degli Avengers né di una mossa di karate, non ci resta che introdurvi il primo e ufficiale numero della nostra redazione in collaborazione con Mateârium-Servi di Scena e la compagnia teatrale F.D.N. : a LONA in the Dark.

Questa prima pubblicazione nasce da una ricerca collettiva, avvenuta in un lungo pomeriggio di oscurità.
In un magazzino, 18 ragazz* si sono trovat* ad affrontare paure, mostri e riti attraverso un laboratorio di 4 ore che ha messo a nudo la loro parte più recondita.

Il punto di partenza? Una domanda, la stessa posta al pubblico dello spettacolo teatrale BUIO 1981: “Chi sei nel Buio?”

Viviamo nella luce del giorno e ci sentiamo rassicurati, il sole tramonta e accendiamo le luci della casa, ci distendiamo sul letto e chiudiamo gli occhi per poi riaprirli all’alba: esistiamo nella luce.

Chi siamo, invece, nel buio, nella profonda oscurità?

a LONA in the Dark
disponibile dal 24 ottobre 2020
presso KOBO SHOP, Libreria Friuli e Libreria W. Meister & co.
o acquistabile online sul sito www.matearium.it (spedizione in tutta Italia).
Per prenotare la tua copia o ricevere informazioni:
lonafanzine@gmail.com

Trackback URL: https://www.matearium.it/lona-fanzine/trackback/

Previous PostLaboratorio "Marilenghe & Mariscuele" 2020 - ...
Next PostDebutta MARTA concerto per Voce e Straordinar...
0 Comments
    Leave a comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.