logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
Il Team di MateâriuM propone delle riflessioni sullo stato della cultura friulana in occasione della III conferenza sulla lingua friulana.

PINSÎRS SORE IL STÂT DE LENGHE E DE CULTURE FURLANE

Il grup di MateâriuM al propon une riflession in ocasion de Tierce Conference Regjonâl su la Lenghe Furlane dal 5 di Novembar 2021. Cun la sperance che chescj pinsîrs a puedin coventâ a stimolâ il dibatiment public o la riflession personâl.

MateâriuM al è un laboratori di gnoves dramaturgjies atîf dal 2012, in te organizazion di cors di scriture e produzions teatrâls, ancje in marilenghe. In gracie de sô ativitât, MateâriuM si è insiorât di colaboradôrs e colaboradôres ancje des plui zovines gjenerazions. Cualchi dì indaûr un nestri zovin colaboradôr, che di timp al è daûr a lavorâ a progjets teatrâls in marilenghe, nus à formulât un so dileme:
“Parcè continuâ a produsi progjets par furlan? Indulà puartie cheste strade?”.

Par nô, i vecjos dal grup (etât medie: 40 agns), che i tignìn a la nestre culture, a lis nestris lidrîs e a le nestre lenghe – tant di vele metude in mostre fin tal nestri non (MateâriuM) – cheste resonade e à rapresentât un segnâl di alarme. In ce moment si cjatie la nestre culture? E soredut: indulâ puartie?

Cjalìn al panorame culturâl in marilenghe: la grant part des produzions (intal nestri câs, si riferìn a produzions teatrâls) a fasin riferiment al passât. Lis storiis à tabaìn di un mont, di valôrs, di personaçs che a centrin pôc cul dì di vuê. Dispès, i professioniscj o i amatôrs che a metin in sene chestis storiis, lu fasin con metods e schemas leats al passât. Par plui a son lôr stes che a rapresentin une sole fasse d’etât (no zovine) e a un sol gjenar (oms).

Cemût puedie une gnove generazion ricognossisi in chest model di teatri e di culture, che al no viôt ce che al sucêt intal mont e che al taie fûr dal so discors la plui part de societât?

Se la culture furlane no sarà buine di imparonâsi dai cambiaments di un mont che al nol è plui patriarcal e rurâl, a larâ incuintri ae estinzion.
In curt o tacarìn a celebrâ i cent agns de nassite di Pasolini. Cuale ise le ereditât di chest inteletual pal nestri popul? Cemût pensino di onorale? Sierâts intune culture di perpetue restaurazion? O riscjant e, tirânt il voli al avignî, deventânt visionariis come che lu fo il Corsaro?

I savin ben che ogni mudament al domande fature al individui e a la coletivitât. Mudâ nol è sempliç.
Par tacâ di cualchi bande, noaltris i vin començât a fâ atenzion, in ducj i nestris gnûfs progjets, a un pâr di elements che a an a ce fâ cun la lenghe e cun i siei contignûts. Par esempli i butin un voli te sielte (ecuilibrade) dal gjenâr dai personaçs (autores e autôrs a tindin a scrivî storiis cun protagonists masculins), te propueste di personaçs feminins atîfs (tes stories si tint a creâ personaçs feminins come elements passîfs o dome come comparses), te limitazion dai cliché (dispès tes stories si cjatin personaçs e situazions pôc elaborâts e plens di stereotips), te rapresentazion de identitât/alteritât (par etât, luc di divignince, culture, lengaç). Chescj a son i nestris prins esperiments par lâ incuintri al gnûf.

O sin sigurs di no jessi la uniche realtât furlane a si pon chestes domandes, e sin compagn sigûrs che la clâf dal cambiament a sedi inte colletivitât e inte condivision dai resonaments.

Dome cuntune consapevolece e cuntun lavôr comun si pues fâ deventâ la lenghe e la culture furlane une lenghe e une culture de contemporaneitât.

Il grup di MateâriuM

In ordin alfabetic:
Alessandro Di Pauli, Francesca Gangarelli, Anna Gubiani, Luca Martini, Chiara Merlino, Giulia Tollis, Stefania Ursella, Viviana Salvati

Il Team di MateâriuM propone delle riflessioni sullo stato della cultura friulana in occasione della III conferenza sulla lingua friulana.

RIFLESSIONI SULLO STATO DELLA LINGUA E CULTURA FRIULANA

Il gruppo di MateâriuM propone alcune riflessioni in vista della III conferenza regionale sulla lingua friulana che si terrà il 5 novembre 2021. Speriamo che questi pensieri possano essere utili ad animare il dibattito o come spunti di riflessione personale.
MateâriuM è un laboratorio di nuove drammaturgie, attivo in regione dal 2012 nell’organizzazione di laboratori di scrittura e produzioni teatrali, anche in lingua friulana.

Grazie alla sua attività, MateâriuM si è arricchito anno dopo anno di numerosi collaboratrici e collaboratori anche nelle generazioni più giovani. Qualche giorno fa, un nostro giovane collaboratore, che da diverso tempo sta lavorando a progetti teatrali in lingua friulana, ci ha posto un suo dilemma:
“Perché continuare a realizzare progetti in lingua friulana? Dove porta questa strada?”

Per noi anziani del gruppo (età media: 40 anni), che amiamo la nostra cultura, le nostre radici e la nostra lingua tanto da averla usata nell’identità del nostro nome (MateâriuM), questa considerazione ha rappresentato un segnale d’allarme.
A che punto sta veramente la nostra cultura? E soprattutto: dove sta andando?

Guardiamo al panorama culturale legato alla lingua friulana: gran parte delle produzioni (nel nostro caso, ci riferiamo alle produzioni teatrali) hanno lo sguardo rivolto al passato. Le storie fanno riferimento a un mondo, a criteri di valori, a personaggi che non appartengono al presente. Gli stessi professionisti o amatori che mettono in scena queste storie del passato, lo fanno con metodi e dinamiche legate anch’esse al passato; perlopiù sono loro stessi tendenzialmente appartenenti a una sola fascia d’età (non giovane) e a un solo genere (uomini).

Come potrà mai la nuova generazione rispecchiarsi in questo tipo di teatro e di cultura, che volta le spalle a quello che sta succedendo nel mondo ed esclude gran parte della società?

Se la cultura friulana non sarà capace di una svolta che la faccia rapportare ad un mondo che è cambiato moltissimo rispetto alle storie patriarcali e rurali del nostro passato, sarà destinata all’estinzione. Tra poco celebreremo i 100 anni dalla nascita di Pasolini. Qual è l’eredità che ci ha lasciato e come pensiamo di onorarla? Mantenendoci nell’ambito di una cultura della restaurazione o rischiando di spingere lo sguardo verso l’orizzonte ed essere finalmente visionari come lo era il Corsaro?

Siamo consapevoli che ogni cambiamento richiede grandi sforzi, personali e collettivi, non facili.
Per aiutarci abbiamo cominciato a porre attenzione, in tutte le storie nuove a cui lavoriamo, ad alcuni dettagli pratici: la scelta di personaggi equilibrati nel genere (autrici e autori tendono a scrivere storie con protagonisti maschili), personaggi femminili attivi all’interno delle storie (chi scrive tende a usare i personaggi femminili come passivi o come pure comparse), un’attenzione ai concetti di identità / alterità (per età, provenienza, gruppo etnico di appartenenza, linguaggio…) e un’attenzione a non scrivere per cliché (si tende ancora a costruire personaggi e situazioni “tipo”, standardizzate e spesso piene di pregiudizi). Questi sono i nostri primi tentativi di soluzione.

Siamo certi di non essere l’unica realtà friulana a porsi questo genere di domande, e altrettanto certi che la chiave di svolta si trovi nella collettività e nella condivisione della riflessione.

Solo con una consapevolezza e un lavoro comuni si possono far diventare la lingua e la cultura friulana una lingua e una cultura della contemporaneità.

Il gruppo di MateâriuM
In ordine alfabetico:
Alessandro Di Pauli, Francesca Gangarelli, Anna Gubiani, Luca Martini, Chiara Merlino, Giulia Tollis, Stefania Ursella, Viviana Salvati

Trackback URL: https://www.matearium.it/riflessioni-sullo-stato-della-lingua-e-cultura-friulana/trackback/

Previous PostSTO(rie) SUL PEZZO | I temi caldi della dramm...
Next PostCorso intensivo di scrittura | per giovani da...
0 Comments
    Leave a comment

    Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2022 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.