logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

CRITICARE AD ARTE

Esercizi di critica costruttiva da applicare a teatro (e nella vita!)

In breve

Il lavoro teatrale richiede test continui per mettere alla prova idee, storie, forme, linguaggi. Chi crea a volte si sente molto esposto alle critiche. Criticare ad arte è un servizio offerto da MateâriuM ad artistə e compagnie apertə ad un confronto dettagliato e costruttivo sulle proprie creazioni!

Un riconoscimento internazionale

Nel 2024 il progetto Criticare ad Arte è stato selezionato per rappresentare l’Italia a “VOICES OF A NEW WORLD“ congresso mondiale di Assitej, un’organizzazione che si occupa di riunire e stimolare tutto il teatro fatto e pensato per il giovane pubblico di bambin* e ragazz*.

Dal 24 maggio al 1 giugno 2024 Mariagiulia Campioli di Teatrato al quadrato e Trallallero Festival, partner di MateâriuM in questa iniziativa, ha presentato il Criticometro ad una platea di esperti da tutto il mondo!

Che cos’è Criticare ad Arte

Imparare a dare e ricevere feedback efficaci cambia le sorti della vita di uno spettacolo ed è proprio per questo motivo che interviene MateâriuM con Criticare ad arte.
Criticare ad arte è un percorso di approfondimento e analisi di un lavoro teatrale (in fase di anteprima o di debutto): consente a singolə artistə e compagnie di osservare lo stato della loro creazione per acquisire strumenti utili a migliorare il proprio prodotto artistico.

5 passi concreti per Criticare ad Arte

Per capire meglio come funziona il laboratorio, ecco una sintesi dei 5 passi che muoveremo insieme nell’arte della critica costruttiva:

  1. ti proporremo un incontro preliminare per conoscere il tuo percorso artistico e ti forniremo un piccolo kit utile per analizzare una creazione teatrale
  2. ci siederemo tra il pubblico del tuo spettacolo 
  3. analizzeremo il tuo lavoro seguendo i 10 passaggi del Criticometro (scopri qui questo prezioso strumento ideato da MateâriuM)
  4. metteremo in luce punti di forza, criticità e potenzialità del tuo lavoro
  5. a questo punto toccherà a te comprendere quali parti della critica potranno essere applicate al tuo progetto

Obiettivi

Obiettivo del percorso è quello di fornire strumenti utili per esercitare il senso critico in maniera propositiva e fuori dalla logica binaria del bello e del brutto, del giusto e sbagliato, del completo o mancante, del “mi piace” o “non mi piace”. Per allenare la pratica dei feedback a teatro (e nella vita) e imparare a formulare commenti capaci di far progredire chi li riceve. Parole d’ordine: osservazione, ascolto, azione.

Il Team

  • Anna Gubiani, chef dramaturg del teatro di Esslingen in Germania
  • Giulia Tollis, drammaturga e docente di scrittura teatrale alla Civica Scuola Paolo Grassi di Milano
  • Viviana Salvati, drammaturga con pluriennale esperienza nell’ambito della conduzione di laboratori per l’infanzia e la giovinezza
  • Letizia Buchini, attrice e autrice, tra le persone premiate agli Eolo Award 2023 per le migliori creazioni del teatro ragazzi italiano

Ti interessa Criticare ad Arte?

Sei un ente teatrale, una scuola, un festival? Scrivici e valuteremo insieme cosa possiamo fare per il tuo progetto!

Stai organizzando una rassegna annuale e ti piacerebbe realizzare un percorso di educazione allo sguardo per il tuo pubblico?
Stai pensando a una rassegna di teatro scolastico e immagini di costruire dei tavoli critici sugli spettacoli?
Ti stai occupando della direzione artistica di un festival e vorresti proporre un dialogo mediato tra le compagnie e pubblico? Potresti aver bisogno di Criticare ad Arte!

Il laboratorio si adatta ai contesti, si apre all’incontro e costruisce proposte ad hoc in dialogo con gli enti interessati: direzioni artistiche, circuiti teatrali, festival, rassegne di teatro scolastico.

COMPILA IL MODULO

Uno strumento originale

Ci piace ideare strumenti per accompagnare i nostri percorsi. Lo abbiamo fatto anche per Criticare ad Arte

All’interno del progetto Criticare ad Arte utilizzeremo l’originale “righello drammaturgico” di MateâriuM: il Criticometro. Clicca sul pulsante per approfondire i 10 punti chiave presenti sul Criticometro e iniziare così già la tua esperienza di Criticare ad Arte.

Vai al CRITICOMETRO

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

ISCRIVITI (SE TI VA)
MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2022 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.