logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

Laboratorio di scrittura a cura di Angela Dematté

 

Il laboratorio si propone di mostrare agli autori le potenzialità drammaturgiche del linguaggio identitario e di sperimentare invenzioni linguistiche originali. In secondo luogo, si propone di dare a registi e attori strumenti per comprendere e sfruttare le ambiguità del linguaggio nell’analisi di testi teatrali e di materiale di ricerca.

 

Come parla un personaggio? Che parole usa? Quali campi semantici frequenta e quali non conosce affatto? Come può il linguaggio essere il motore dell’azione?

Perché un autore sente di dover inventare un linguaggio nuovo?  Cosa sta cercando di fare con la parola? E ancora: qual è la forza di una lingua identitaria? E come può essere universale e comprensibile anche in altre lingue? Perché è affascinante?

 

Molte le domande a cui il laboratorio tenterà di dare una risposta attraverso la lettura e l’analisi di  testi classici e qualche materiale documentario sul tema ed esercizi di scrittura pratici incentrati sull’invenzione linguistica e la costruzione di nuovi linguaggi.

 

 

FAQ sul Laboratorio di Angela Dematté

 

Cosa?

Laboratorio di scrittura teatrale: un approfondimento teorico e pratico per riconoscere le potenzialità drammaturgiche del linguaggio identitario e sperimentare invenzioni linguistiche originali.

 

Per chi?

I destinatari ideali sono drammaturghi o aspiranti tali, che preferibilmente abbiano vissuto o vivano un’esperienza di plurilinguismo culturale (intendendo per lingua anche l’idioma dialettale).

 

Con chi?

Angela Dematté, attrice e drammaturga pluripremiata per i suoi testi originali e i suoi progetti di spettacolo. Da dieci anni nella sua ricerca drammaturgica affronta il problema del linguaggio.

 

Quando?

Sabato 25/11 dalle 10.00 alle 17.00

Domenica 26/11 dalle 10.00 alle 18.00

 

Dove?

Castello di  San Pietro di Ragogna (UD)

http://bit.ly/trova_il_castello

 

Come?

Il laboratorio include approfondimenti teorici ed esercizi di  scrittura. Sarà libera volontà dei partecipanti quella di portare un’idea di progetto, o di personaggio, o di racconto da iniziare a costruire insieme.

 

Quanto costa?

Pacchetto laboratorio: 120 euro

Pacchetto week end: 170 euro

 

Che cosè il “pacchetto laboratorio”?

Il “pacchetto laboratorio” permette di partecipare al laboratorio di scrittura “Identità e linguaggio teatrale” e allo spettacolo “Mad in Europe” di e con Angela Dematté.

 

Che cos’è il “pacchetto weekend”?

Il “pacchetto weekend” è pensato per chi partecipa al laboratorio e agli eventi di sabato 25 e domenica 26 novembre e vuole pernottare nei pressi del Castello di Ragogna la notte del 25 novembre. Il pernottamento con prima colazione ha luogo nel delizioso e ospitale Bed&Breakfast “Valeriana” di San Daniele del Friuli.

 

Come mi iscrivo?

Scrivendo a info@materium.it riceverai tutte le informazioni pratiche per confermare la tua iscrizione.

Affrettati, il laboratorio è a numero chiuso!

 

Clicca sull’immagine per ritornare al Castello

 

Scrittori e Scritture in Castello. Incontri di scrittura nel castello di San Pietro di Ragogna. Udine.

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

ISCRIVITI (SE TI VA)
MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.