logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
Matearium | Laboratorio scrivere una Web Series

Scrivere una Web Series

Laboratorio sperimentale sulle strategie di scrittura per produzioni video indipendenti.

Il laboratorio è dedicato allo sviluppo della tua idea attraverso il confronto, il lavoro di gruppo e l’analisi di progetti esistenti. Particolare attenzione è riservata ai progetti indipendenti, no budget o low-budget, in cui il valore aggiunto viene portato dalle idee, dalle collaborazioni e dalla libertà espressiva.

Motivazioni di ricerca

Il 14 febbraio 2005 nasce YouTube. Improvvisamente si apre a chiunque la possibilità di presentare ad un pubblico vastissimo le proprie produzioni video e la propria professionalità.

Le grandi case di produzione e i network televisivi si trovano totalmente impreparati di fronte a questa rivoluzione… così per circa una decina di anni (Netflix diviene una piattaforma di streaming globale nel 2016, ad esempio) si apre una ribalta inaspettata per una nuova generazione di creativ* indipendenti.

Un importantissimo studio di Joël Bassaget del 2016 definisce questo momento “la nouvelle vague” un vero e proprio movimento culturale libero e alternativo, dove le idee e la qualità realizzata trovano il loro spazio lontano da logiche monetarie e di potere. Non è un caso che in questo periodo nascono tantissime produzioni che affrontano i temi delle minoranze e delle disparità, senza filtri né censure.

Da allora, il concetto di web series si è evoluto molto dalla nascita di youtube ad oggi. Con questo termine si intendono delle produzioni video indipendenti che trovano il loro habitat nel web.

Non è un caso che tante realtà produttive, oggi affermate grazie al loro linguaggio innovatore, siano nate proprio in questo periodo.

Per chi è pensato

Il corso è perfetto per chi desidera sviluppare una produzione indipendente ma non sa da dove cominciare; per chi si occupa di sceneggiatura, di seriali, di marketing e per chiunque voglia approfondire un nuovo linguaggio di comunicazione.

Matearium | Laboratorio scrivere una Web Series

Contenuti del corso

Argomenti e attività del laboratorio

Il laboratorio è di natura pratica e analizza anche i diversi ruoli all’interno del progetto e i livelli di elaborazione e comunicazione dell’idea a tutte le persone coinvolte nella lavorazione.

  • Esercizi di scrittura
  • Struttura di un progetto video
  • Elementi di scrittura drammatica
  • Strategie di scrittura e diffusione
  • Analisi di progetti esistenti
  • Scrittura di scene

Materiali di lavoro

Nel percorso si basa sul confronto di gruppo per lo sviluppo delle idee e sui materiali raccolti dal docente nel corso della sua ricerca decennale sull’argomento che sono condivisi e messi a disposizione di tutti i partecipanti.

  • Raccolta di approfondimenti sulla scrittura drammatica pubblicati da blog internazionale
  • Playlist su YouTube che raccoglie più di 300 titoli
  • Raccolta di articoli su produzioni indipendenti
  • Progetti in rete e loro performance
  • Le esperienze dei partecipanti
  • La tua idea

Docente

Alessandro Di Pauli, nato a San Daniele del Friuli nel 1979.
Laurea in Filosofia presso l’Università di Trieste. Diploma Estudios Avanzados per il Dottorato in Scienze Teatrali dell’Università di Barcellona sugli episodi pilota delle serie tv dei primi anni 2000 (Dexter, Lost, 24, Prison Break). Fondatore assieme ad Anna Gubiani di MateâriuM laboratorio di nuove drammaturgie. Ideatore assieme a Tommaso Pecile delle serie web in lingua friulana FELICI ma furlans, TACONS, FACCHIN Show. Collabora dal 2014 con la Scuola Holden di Torino con laboratori di sceneggiatura e di sviluppo di progetti di sceneggiatura

Sei pront* a condividere la tua idea con il gruppo di lavoro?
Sei interessat* a saperne di più?

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali come indicato nella Privacy Policy in adempimento degli obblighi previsti dal Regolamento (EU) 2016/679 (GDPR) dall’Art. 13 del D. Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali.
    Privacy Policy

    NEWSLETTER

    Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

    ISCRIVITI (SE TI VA)
    MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
    Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
    P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

    Tutti i diritti riservati.
    Privacy Policy - Cookie Policy
    Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.