logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

Vuoi conoscere gli strumenti del mestiere della scrittura contemporanea?

I workshop intensivi estivi sono dedicati a tutti, professionisti e non, appassionati di scrittura, teatro e narrativa.
I corsi sono pensati per approfondire alcuni aspetti della pratica della scrittura, scoprire nuovi autori, ed esercitare la penna a riconoscere, scrivendo, “gli strumenti del mestiere” della scrittura contemporanea.

I partecipanti potranno affrontare gli aspetti fondanti della scrittura contemporanea (validi dalla poesia fino alla narrativa), partendo da un testo classico della tradizione teatrale e confrontandolo con testi teatrali contemporanei.

I workshop estivi intensivi sulla scrittura contemporanea sono a cura di  Anna Gubiani & Giulia Tollis.

La prima edizione

La prima edizione dal titolo “Scrivere sotto il sole” è stata realizzata da Lino’s & Co a Udine il 4-5-6 agosto 2017.
Nel workshop sono stati affrontati quattro aspetti fondanti della scrittura contemporanea partendo da un testo classico della tradizione teatrale quale “Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams e confrontandolo con quattro testi teatrali contemporanei. I quattro testi, gli autori di riferimento e i gli argomenti trattati sono stati: Lontano, lontano (2000) di Caryl Churchill e la struttura della narrazione; Stranieri (2007) di Antonio Tarantino e il punto di vista del racconto; Viaggio d’inverno (2011, testo inedito in Italia!) di Elfriede Jelinek e il destinatario della scrittura; Sonno (2005) di Jon Fosse e la parola come evocazione.
Anna Gubiani, dramaturg, cofondatrice di MateâriuM. Nata nel 1977 a San Daniele del Friuli, si diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e si laurea al D.A.M.S. di Bologna. Dopo alcune esperienze come autrice teatrale in Italia, nel 2007 si trasferisce in Germania, dove lavora come dramaturg nei teatri stabili di Erlangen, Stoccarda ed Esslingen.

Giulia Tollis, drammaturga e docente di scrittura teatrale. E’ nata a Udine nel 1984. Laurea in Arti Visive e dello Spettacolo allo IUAV di Venezia e diploma di scrittura teatrale alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Vive e lavora a Milano dove collabora con Ass. Cult. Teatro dei Gordi e Compagnia Guinea Pigs e insegna al corso propedeutico di scrittura teatrale della Paolo Grassi. Fa parte della direzione artistica di MateâriuM per la rassegna “Scrittori e Scritture in Castello” e conduce laboratori di scrittura.

Altri corsi

Scopri gli altri corsi, approfondisci, migliora e sperimenta nuovi modi di scrivere

Micro-scuola di scrittura
Micro-scuola di scrittura

Era da un po’ che pensavi di riprendere a scrivere? Ti piacerebbe sperimentare il gioco della scrittura? “Micro-scuola” è un laboratorio creativo di scrittura (…non un laboratorio di scrittura creativa…), accessibile a tutti, durante il quale si realizzerà un excursus sulle tecniche base della scrittura.

Scopri
Corsi di drammaturgia
Corsi di drammaturgia

Scopri i nostri corsi ABC della scrittura teatrale, sperimenta il metodo MateâriuM. Corsi di scrittura teatrale. Esercitati con i classici della drammaturgia occidentale.

Scopri

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

ISCRIVITI (SE TI VA)
MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.