logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

Omissis

Per la valorizzazione del patrimonio artistico e storico di edifici sacri divenuti marginali.

Lasciare un segno... rispettando la storia!

L’attitudine abituale di fronte ad un’opera d’arte antica è quella di collocarla in un preciso periodo storico, catalogarla e conservarla. Se l’opera risulta deteriorata e rovinata, si pensa ad un restauro, ma mai ad un completamento o a una rielaborazione in chiave odierna. In poche parole l’opera appartiene ad un tempo che non è il nostro, non è il contemporaneo.

Il progetto Omissis cerca di scardinare questa abitudine, che ci porta a confinare le opere del passato in un tempo che non esiste più. Un team di pittori e di narratori dialogano con le opere d’arte e con la storia di edifici sacri divenuti marginali con l’obiettivo di popolare il tempio con nuove prospettive e linguaggi capaci di unire il passato e l’odierno.

La prima edizione

Il nostro intervento nella chiesetta di San Michele presso il Castello di Fagagna (UD).

La prima edizione di Omissis è stata realizzata nell’agosto del 2020 nella chiesetta di San Michele presso il Castello di Fagagna. La chiesa è uno dei pochi edifici rimasti intatti dell’antico feudo risalente al periodo patriarcale (IX secolo). All’interno sono presenti delle tracce di antichi affreschi, ormai quasi completamente deteriorati.

Per due settimane un gruppo di artisti (5) e narratori (6) hanno lavorato alla realizzazione di installazioni pittoriche e alla stesura di interventi narrativi che avessero una connessione con la storia del tempio, del suo contesto e delle opere presenti al suo interno. Il lavoro è stato presentato al pubblico del Festival Art tal Ort durante le giornate dell’8 e 9 agosto 2020.

Una chiesa ricca di storie e suggestioni... molte di queste frammentarie o semplicemente suggerite (...Omissis)

Leggi il canovaccio delle guide di #Omissis
Omissis Servi di Scena MateariuM

Per la Chiesa di San Michele le opere di Omissis sono state realizzate dal maestro siciliano Guglielmo Manenti in collaborazione con le giovani artiste friulane Adriana Bardi, Adele Costalunga, Caterina Sanvi, Chiara Signorini provenienti dal liceo Artistico Sello di Udine.

Omissis Servi di Scena MateariuM
Chiara Signorini

Scrivici se vuoi ricevere maggiori informazioni su Omissis

Contattaci
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • #Omissis bozzetto Manenti
  • Omissis Servi di Scena MateariuM

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

ISCRIVITI (SE TI VA)
MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.