STO(rie) SUL PEZZO | 4 appuntamenti sui temi caldi della drammaturgia contemporanea | Dicembre 2023 e Gennaio 2024
20,00€
Calendario
Lunedì 4 dicembre e lunedì 11 dicembre 2023, ore 20.30
IDENTITÀ E RUOLO DI GENERE
Lunedì 15 gennaio e lunedì 29 gennaio 2024, ore 20.30
DECOLONIZZARE LE STORIE
Iscrizioni
L’abbonamento ai 4 appuntamenti di STO(rie) SUL PEZZO (4 ore totali) costa 20 €.
Per informazioni visita la pagina dedicata sul nostro sito o contattaci via mail: info@matearium.it
Descrizione
Dall’osservatorio MateâriuM stiamo puntando i telescopi sulla drammaturgia contemporanea per un nuovo progetto rivolto a tutte le persone appassionate di scrittura per il teatro che vogliono stare sul pezzo.
Ci caleremo nelle tematiche più urgenti del nostro tempo lette attraverso alcune opere del teatro contemporaneo.
STO(rie) SUL PEZZO è un ciclo di quattro incontri online sulla piattaforma Meet di un’ora ciascuno, dedicato alla creazione di una comunità in ascolto del teatro che parla del presente.
A cura di
STO(rie) SUL PEZZO è condotto da Luca Martini e Viviana Salvati. Gli appuntamenti su DECOLONIZZARE LE STORIE sono realizzati con il contributo di Giulia Tollis.
Luca Martini, nato a Udine nel 1978. Da più di vent’anni è in ascolto delle istanze di decine di adolescenti di Udine e provincia. Dal 1998 è insegnante di Accoglienza Turistica presso vari istituti di istruzione superiore del Friuli Venezia Giulia e dal 2004 a oggi è coordinatore di gruppi teatrali scolastici per i quali cura l’allestimento e la stesura o l’adattamento dei testi per la scena. Gli spettacoli che realizza con le sue classi ogni anno partecipano al “Palio Teatrale Studentesco Ciro Nigris – città di Udine”, una delle più importanti e longeve rassegne dedicate al teatro-scuola, che coinvolge ogni anno centinaia di ragazze e ragazzi delle scuole superiori di Udine e provincia. Considera il teatro a scuola un’attività fondamentale per il benessere personale e sociale di ragazzi e ragazze.
Viviana Salvati è nata a Taranto nel 1979, nel 2006 si diploma in Scrittura Teatrale alla Civica Scuola di Teatro “P. Grassi”. È autrice teatrale, ha collaborato con diverse realtà in Italia. Dal 2014 al 2021 ha lavorato per l’associazione Cantieri Meticci di Bologna curando progetti di arte partecipata rivolti alla cittadinanza. Per alcuni anni è stata coordinatrice dei laboratori teatrali nelle scuole finalizzati a diffondere l’interculturalità. Dal 2021 è entrata a far parte del team di MateâriuM e conduce il Corso BASE di scrittura teatrale assieme a Giulia Tollis. È appassionata lettrice di poesia e di teatro.
Giulia Tollis, nata a Udine nel 1984, si laurea in Arti Visive e dello Spettacolo alla IUAV di Venezia e si diploma in Scrittura Teatrale alla Civica Scuola di Teatro “P. Grassi”. Vive a Milano dove lavora con il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs alla realizzazione di progetti e spettacoli di drammaturgia contemporanea, con il Teatro dei Gordi come dramaturg per produzioni di teatro fisico, con il Collettivo internazionale Wundertruppe per progetti che mettono in relazione il teatro con lo spazio pubblico e la produzione audio. Insegna scrittura teatrale alla “P. Grassi” e collabora a processi di scrittura partecipata con il progetto di laboratori di teatro sociale della Compagnia Atir di Milano.
Durante ogni incontro verranno analizzate almeno due opere di drammaturgia contemporanea incentrate su un tema specifico capace di interpretare il presente e possibilmente di lanciare uno sguardo al futuro.
Non lasciamo raffreddare i temi caldi!