logologologologo
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO
  • CORSI
  • TUTORING
  • PROGETTI
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • NEGOZIO

ugolugglg

iyfiyfikfk

iyfikyfkbckhk

jj

 

[tabs id=”horizontal-tabs”] [tabs_head] [tab id=”tab1″] ABC I [/tab] [tab id=”tab2″] ABC II [/tab] [tab id=”tab3″] ABC III [/tab] [/tabs_head] [tabs_content] [tab_data id=”content1″]

abc1banner1

ABC I della scrittura teatrale

dall’idea alla scena

Un ciclo di 8 incontri durante i quali si affrontano nel dettaglio gli elementi che compongono una scena teatrale ben scritta.

Il corso parte dal presupposto che la scena sia, in piccolo, quello che il testo è in grande.

In questo primo modulo si sperimentano attraverso giochi di scrittura, semplici ed intuitivi, gli strumenti indispensabili per avvicinarsi alla scrittura teatrale.

Ogni lezione si apre con la lettura di un estratto da un’opera classica che detta il tema dell’intera lezione.

Tra gli autori trattati: Pinter, Miller, Wilder, Sofocle, …

[/tab_data] [tab_data id=”content2″]

abc2banner

ABC II della scrittura teatrale

dall’idea alla struttura

Un ciclo di 8 incorri dedicati agli elementi che compongono un testo teatrale inteso nella sua forma più classica.

Il corso fornisce i parametri e gli strumenti per costruire un testo teatrale avvincente.

Questo secondo modulo permette ad ogni partecipante di sviluppare un personale progetto di scrittura e di vederlo crescere all’interno del gruppo attraverso il confronto, la critica e lo svolgimento di esercizi.

Ogni lezione si apre con la lettura di un estratto da un’opera classica che detta il tema dell’intera lezione.

Tra gli autori trattati: Molière, Shakespeare, Koltès, Allen, …

[/tab_data] [tab_data id=”content3″]

ABC III della scrittura teatrale

rompere le regole

Un ciclo di 8 incontri pensati per mettere in discussione le regole classiche della scrittura teatrale e per confermare, nel fondo, i principi della drammaturgia.

Il corso conduce i partecipanti all’interno delle dinamiche e delle implicazioni derivanti dalla scomposizione del tempo, frammentazione dello spazio, destrutturazione del racconto, …

Ogni lezione si apre con la lettura di un estratto da un’opera contemporanea che detta il tema dell’intera lezione.

Tra gli autori trattati: Tabori, Jelinek, Müller, Sanguinetti, …

[/tab_data] [/tabs_content] [/tabs]
[one_half] your content here [/one_half]

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere tutte le novità sui nostri laboratori di scrittura, sui nuovi progetti ed eventi

ISCRIVITI (SE TI VA)
MateâriuM è un progetto di Servi di Scena a.p.s
Via Carlo da Carona 10, San Daniele del Friuli 33038 UD
P.I. 02136500309 – C.F.94060900308

Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy
Informativa sui contributi pubblici L. 4.8.2016 n. 124 – art. 1, commi 125/129 sostituita dalla L.34 del 30.04.2019-art.35 ai fini della trasparenza e pubblicità sulle informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nel 2020 superiori a € 10.000,00. Vai alla pagina Contributi pubblici.